PROGRAMMA

Clicca un punto del programma per espanderlo

Ciclo dei rifiuti

Siamo convinti che il reale progresso verso la sostenibilità ambientale della nostra “razza” si realizzi quando il profitto economico diventa il risultato dell’adozione di comportamenti volti a ridurre l’impatto ambientale.

Crediamo che l’integrazione di obiettivi economici ambientali sia il motore trainante per un cambiamento positivo, in cui l’interesse Finanziario si allinea con la tutela del nostro pianeta.

Il nostro obbiettivo è quello di aumentare la percentuale di smaltimento al fine di ottimizzare la salvaguardia del nostro territorio e non solo.

Lo smaltimento è un fattore fondamentale e questo aspetto è riconosciuto da molti ma non è abbastanza per risolvere il problema.

Lo sapevate che per smaltire un sacchetto di plastica ci vogliono 100 anni?

Uno degli obiettivi della mia campagna elettorale verte proprio sulla ottimizzazione dei rifiuti plastici ricercando sistemi all’avanguardia per poter far fronte a un problema non solo che colpisce il nostro territorio ma bensì l’intera nazione!

Uno dei nostri interventi sarebbe anche di valutare una soluzione seppur ambiziosa che abbia luogo in territorio Trentino.

Se avessimo dei sistemi per far fronte autonomamente alle nostre esigenze anziché attingere a fonti estere?

D’altronde lo dice la parola stessa autonomamente perché siamo un’autonomia e potremmo fare molto per sottolineare aspetti che ci siamo acquistati con anni di lotta.

L’implementazione di un sistema di riciclaggio avanzato: un sistema di riciclaggio efficiente ed innovativo potrebbe essere introdotto per aumentare il tasso di riQualificazione della plastica. Ciò potrebbe includere l’istallazione di nuove infrastrutture, l’adozione di nuove tecnologie avanzate per il trattamento dei rifiuti plastici e di conseguenza programmi di sensibilizzazione per promuovere il tutto.

Introdurre un sistema innovativo per ridurre i costi di gestione in Trento, richiederà uno sforzo coordinato tra enti locali imprese e cittadini e altre parti interessate.

Tuttavia se l’iniziativa avrà successo potrebbe diventare un esempio che potrà ispirare più comuni, più regioni incoraggiandole ad adottare soluzioni simili al nostro .

Tutto questo per ritornare a quello che eravamo, un Trentino capace di intraprendere, inventare, che sa differenziarsi ed essere d’esempio

Tutto questo è Campobase.

Sicurezza

Sicurezza: partiamo educando, partiamo dai nostri figli, ma diamo anche un’idea per il presente.

La mia idea per creare sicurezza e vivibilità per la città e non solo, è quella di fare un passo indietro, ovvero è necessario iniziare dalle basi: proprio dalla Scuola Primaria (ex Elementari) i programmi devono includere valori e principi improntati al rispetto degli altri e del Bene Pubblico.
Solo trasmettendo valori e convincimenti si può contrastare fenomeni quali il bullismo e l’esclusione del ‘diverso’.

Una delle idee cardine sarebbe quella di introdurre sistematicamente nei programmi scolastici anche della Secondaria di Primo e di Secondo Grado (Medie e Superiori), un percorso che permetta di approcciare tematiche che comprendono categorie  quali anziani, portatori di handicap, transgender, eccetera.

Un percorso, dunque, che sensibilizzi fin dalla giovane età ad accettare problematiche e difficoltà altrui.
Si creerebbe una visione diversa, seppur difficile da attuare, ma non impossibile.
Non va scordato di creare un collegamento tra cittadini e istituzioni, ma anche è necessario intensificare il ruolo delle Forze dell’ordine: vanno individuati spazi a rischio, è di fondamentale importanza costituire una Rete comunicativa più efficace tra cittadini, istituzioni, enti e associazioni che si occupano di volontariato.

Anche l’AI può essere utile.
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale ci permetterebbe di avere un risultato più immediato con i controlli ed eviterebbe situazioni irreversibili.

Che cosa fa la differenza? La voglia di cambiare, di rendere migliore la vita nella nostra Trento, la vita di tutti.

IL PROGRAMMA DI CAMPOBASE

Per una Trento

EUROPEA CHE
SAPPIA INNOVARE

Vogliamo una Trento al centro dell’Europa, non solo geograficamente. Una città europea che sa investire in innovazione per attrarre talenti e far rimanere chi già c’è. Pensiamo oggi al lavoro di domani.

SICURA E VIVIBILE

La sicurezza non passa dalla repressione.
Riprendiamoci gli spazi, viviamoli e prendiamocene cura. Abbiamo bisogno di forze dell’ordine che facciano rete. Vogliamo che Trento si occupi delle marginalità, non che le neghi.

ATTENTA AL PROPRIO TERRITORIO

La cura del territorio parte dal proprio quartiere. La manutenzione dell’ordinario e la cura delle prossimità rendono Trento speciale. Proteggiamo il nostro ambiente: una città attenta al paesaggio, all’agricoltura, verde e vicina alla montagna è una città migliore.

A MISURA DI
FAMIGLIE E CHE
GUARDI AL FUTURO

Le famiglie sono esempio di comunità. Garantiamo a tutte le persone uguali condizioni: nidi servizi, supporto, casa, lavoro, tempo libero. Trento dev’essere per tutti e per tutte le età.

COESA E CHE
PARTECIPA

Investiamo nella partecipazione, nell’interesse per i beni comuni. Le circoscrizioni sono il nostro strumento politico più efficace per coinvolgere la cittadinanza. Non sono edifici ma senso di comunità.